top of page

Il mio lavoro

Ecco una lista selezionata dei progetti a cui ho collaborato, e dei miei lavori

Biassanot - Racconti della notte

9788894640236_0_424_0_75.jpg

Ruolo: curatrice, co - scrittrice

​

Il protagonista di questo libro si chiama Marco. È un giovane della provincia bolognese. Vive a Vergato, un paesino fra gli appennini emiliani. Un giorno, Marco coglie il segnale inequivocabile che è giunta per lui l’ora di andarsene in città, a Bologna, e assorbire la vita di coloro che si danno appuntamento nel cuore della notte, nelle osterie e le animano con le loro storie. Con la testa fra le nuvole e i piedi per terra, il taccuino sempre in tasca e un sacco di domande, Marco produrrà un reportage che è la foto indelebile di Bologna: una città perennemente ricattata dall'amore; e con un bisogno d'amore impossibile da corrispondere. A ogni autore e autrice il compito di raccontare una storia, un incontro e un'osteria, ovvero la Bologna "by night", o dei biassanot (i "masticanotte") che dir si voglia. Ne risulta un ritratto di una città non politica, mai arrivista, che si maschera da città politica ma non ha fabbriche né aziende cosmopolite: Bologna non è, e non sarà mai, Torino o Milano. Bologna è il-vuoto-e-il-pieno sentimentale: un lungo, lunghissimo romanzo di formazione senza fine. Hanno scritto per l'antologia: Morozzi Gianluca, Avanzato Maria Silvia, Bonazzi Stefano, Gala Graziano, Spiedo Francesco, Oglialoro Giulia, Galligani Gabriele, Mattei Francesca, Bitetto Giovanni, Tosi Luca, Fabbri Camilla, Bonsi Stefano

Gymnasion - Un anno di racconti

Ruolo: sviluppo, editing

Raccolta di racconti degli studenti del corso Gymnasion - Palestra, disponibile su www.itacacoloniacreativa.ithttps://drive.google.com/file/d/1gGsi53RnslND_OAvHk25Jq_mS9LJ_vTy/view

IMG_4136.jpg
TRANSUMANZA-POST_STORIE-scaled-qtrwvbsu3fx6hja1lb7guorzv6naaarjlmhp873zm0.jpg

Transumanza - Short movie, di Giovanni Bertoia, prodotto da Terroir Films

Ruolo: Story editor

​

La vita di Carla, friulana di origine e milanese di adozione, viene stravolta dalla notizia che il padre, a casa, è sul punto di morire. Ad aspettarla c’è la sorella Anna, che non riesce ad accettare l’imminente morte del genitore e annega la sua solitudine nell’alcol. Una disgrazia che non può essere rimandata porta così le due sorelle a ricostruire le fila di un rapporto andato perduto anni prima, quando Carla ha lasciato il Friuli per inseguire i suoi sogni lontano da casa.

​

​

​

​

Fragili Scintille - Francesca Ventura

Ruolo: Consulente - Valutatrice

​

Si trova un posto dove lasciare il cuore solo dopo essersi persi. È un'espressione giapponese che Bice sussurra spesso per imprimersela nella mente, proprio come il pennello che la sfiora sta colorando d'oro le sue cicatrici. Nessuno in università direbbe che Bice si è persa. Agli occhi degli altri appare altera, irraggiungibile, scontrosa. Eppure, c'è qualcuno che ha intravisto la sua fragilità ed è entrato nella sua vita all'improvviso, come la pioggia in un giorno d'estate. Un ragazzo dal sorriso solare e dai profondi occhi scuri di nome Kento. Bice sa che dovrebbe stargli lontana, ma quando Kento diventa il suo tutor di giapponese è obbligata a presentarsi alle lezioni. Con lui, non impara soltanto a tracciare i kanji, a disegnare fiori di ciliegio o a gustare il tè matcha. Kento le parla della bellezza delle ferite che Bice cerca disperatamente di nascondere e che lui, ora, sta riempiendo d'oro. Per la prima volta dopo tanto tempo, Bice sente qualcosa che somiglia alla speranza, ma sa anche che il rischio di perdersi per sempre non è scongiurato del tutto. Perché i segreti del suo passato sono bivi sulla via che potrebbe portarla alla felicità.

91h4VGz6bbL._SL1500_.jpg
81wb0Wt4MCL._SL1500_.jpg
61TEJtRbBGL._SL1500_.jpg
81qc-ojOHRL._SL1500_.jpg
813UiWgslHL._SL1500_.jpg
  • Instagram
  • LinkedIn

©2024 di Camilla Fabbri Servizi editoriali e Produzione culturale. Creato da Camilla Fabbri su Wix.

bottom of page